It’s time for a dessert! Il dolce è sempre gradito, soprattutto se accompagnato da un buon tea come la tradizione inglese insegna. L’abbondanza di cakes (torte) e pastries (dolcetti) che costituisce il banchetto dell’Afternoon Tea, comprende anche la famosa Battenberg Cake, comunemente conosciuta come torta “a scacchiera”. Il dolce è composto da un impasto morbido, definito in pasticceria come genoise, diviso in due parti prima della cottura in modo da colorarne a contrasto una metà; dopo la cottura, viene ulteriormente diviso e si compone la torta alternando i colori, in modo da formare una scacchiera. Le parti colorate sono tenute insieme grazie alla confettura di albicocche e il tutto viene ricoperto da uno strato di marzapane.
Il particolare nome affonda le sue radici nella tradizione, ormai consolidata, secondo cui la torta venne creata nel 1884 per celebrare le nozze della nipote della regina Vittoria con il principe Luigi di Battenberg; le 4 sezioni a colori alternati, invece, sembra rappresentassero in origine i quattro principi di Battenburg: lo stesso Luigi e i suoi fratelli Alexander, Franz-Joseph e Henry.
La Battenberg Cake è conosciuta anche con il nome di Chapel Window Cake, ovvero “torta della finestra della cappella” perchè le 4 sezioni ricorderebbero le suddivisioni tipiche delle vetrate colorate che adornano le Chiese anglicane.
Qualunque sia il nome affibbiatole, la torta resta una delle specialità più note dell’ora del tè, apprezzata dai palati di grandi e piccoli.