Tornare

Do not use… not!

Categoria: Learning tips
Tags: double, negative, grammar, english, inglese, social
...

Tutte le lingue hanno sviluppato delle grammatiche più o meno diverse nel corso del tempo. L’origine stessa di una lingua, ad esempio, porta a delle differenze consistenti in termini di regole e di vocaboli, pertanto un’espressione può risultare corretta per un idioma, ma sbagliata per un altro.

E’ il caso della doppia negazione o double negative in inglese, l’utilizzo di due particelle negative in una frase o discorso. Ricordiamo ovviamente che esistono sostanziali differenze tra la lingua scritta e quella parlata: mentre in un testo scritto è assolutamente vietato utilizzare la doppia negazione, nel linguaggio informale o nei testi delle canzoni è possibile trovare diverse eccezioni.

La regola generale asserisce che la doppia negazione è errata, pertanto è necessario cambiare il secondo termine negativo, sostituirlo con il suo corrispettivo positivo o, in alternativa, rimuovere uno dei due termini negativi. 

 

Ecco alcuni esempi per capire meglio come cambiare il secondo termine in positivo:

• I don’t know nothing: I don’t know anything (Non so nulla)

• I haven’t got no money: I haven’t got any money (Non ho soldi)

 

E altri esempi su come utilizzare il corrispettivo positivo:

None > Any

Nobody > Anybody

Nowhere > Anywhere 

Nothing > Anything

Never > Ever

Neither > Either

 

Esistono ovviamente delle eccezioni, soprattutto nella lingua corrente o nei testi delle canzoni. Ecco alcuni versi di brani molto celebri:

• Ain’t no sunshine when she’s gone’ 

(Non c’è più sole da quando lei è andata via)

• I can’t get no satisfaction

(Non riesco ad ottenere soddisfazione)

 

That’s it guys!

Dieta Social Magazine n. 72 del 24/06/2021 | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 2/2020 - Settimanale | ISSN 2724-024X