Tornare

At work

Categoria: Learning tips
Tags: at, work, conversation, tips, grammar, english, inglese, social
...

La globalizzazione ci ha spesso messo in contatto con società e culture diverse, anche e soprattutto per lavoro, e se si ha a che fare con colleghi o clienti stranieri è molto probabile che la lingua utilizzata sia l’inglese. A chiunque sarà capitato di ricevere o mandare una mail in inglese, di fare una videoconferenza con qualcuno situato dall’altra parte del mondo o di incontrare potenziali fornitori che parlando una lingua diversa dalla nostra.

Ecco che l’inglese accorre in aiuto ed è importante non farsi cogliere impreparati. Ciò che conta è non sembrare troppo stiff (rigidi) ed eccessivamente formali: infatti anche chi non possiede una vera e propria fluency (fluenza), può comunque intrattenere una conversazione chissà… magari chiudere un contratto davvero importante!

Ecco alcune tips che potrebbero aiutarvi durante alcuni meeting (incontri) di lavoro:

in inglese non esistono delle vere e proprie formule di cortesia come nella nostra lingua, il famoso “dare del lei”; comune infatti è l’utilizzo di you ma, per dare un tono formale, è consigliato appellare le persone per cognome anteponendo i titoli di: Mr. se parliamo con un uomo, Mrs. con una donna spostato o Miss nel caso fosse nubile. Oggigiorno si preferisce utilizzare Ms. in modo da evitare distinzioni nell’ultimo caso.

Tra le espressioni più comuni per accogliere un ospite evidenziamo:

• I’m very pleased to meet you (se parliamo di un primo incontro)

• I’m very pleased to meet you again (se si ha già avuto modo di conoscersi)

Prima di iniziare a parlare con un visitor è importante metterlo a proprio agio ricorrendo agli ice-breakers, ovvero a delle espressioni utili a rompere il ghiaccio:

• How was your flight? (Com’è andato il volo?)

• Have you ever been here? (Sei mai stato qui?)

• Can I get you anything? (Posso offrirti qualcosa?)

In italiano usiamo l’espressione prego quando permettiamo al visitatore di entrare per prima o quando lo preghiamo di sedersi. L’equivalente inglese è please, ma è importante accompagnarlo con l’azione che segue:

• Please, go ahead (prego, vada avanti)

• Please, have a seat (prego, si sieda)

Mentre per lasciare il passo o la parola a qualcuno basta dire after you, dopo di te.

Grazie a queste tips siamo sicuri che, a fine meeting, potrai dire “That went very well”... è andata proprio bene!

Dieta Social Magazine n. 47 del 31/12/2020 | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 2/2020 - Settimanale | ISSN 2724-024X