Le espressioni idiomatiche sono quelle parti della lingua fisse e per questo più difficili, se non impossibili, da tradurre alla lettera.
Il Cambridge English, ente certificatore della conoscenza della lingua Inglese, ha raccolto ed analizzato i modi di dire più bizzarri, spiegandone significato ed origine.
Vediamo i più bizzarri... keep reading:
• Get the wrong end of the stick: utilizziamo questo modo di dire per indicare un fraintendimento che porta a delle conseguenze negative; la traduzione letterale è “prendere l’estremità sbagliata del bastone” e corrisponde all’italiano “prendere fischi per fiaschi”. Si dice che l’origine di tale espressione risalga all’azione di prendere la parte finale del bastone che tocca a terra, quindi quella più sporca e poco gradevole.
• Don’t throw the baby out with the bathwater: un modo di dire molto simpatico ed insolita! La traduzione è infatti “non buttare il bambino con l’acqua della bacinella”, ma chiaramente l’idiom non deve essere interpretato nella sua accezione più letterale. Il significato è quello espresso dal proverbio italiano “non fare di tutta l’erba un fascio”, ovvero salvare ciò che risulta buono seppur parte di una questione negativa. L’origine dell’espressione risale ad un’usanza passata in cui tutta la famiglia soleva lavarsi in una sola bacinella d’acqua, a partire dal più grande che aveva a disposizione l’acqua pulita, fino al più piccolo, costretto a lavarsi nell’acqua usata più volte e così sporca da non vedere neanche il bambino!
• Feeling under the weather: il significato dell’idioma è “essere giù di corda”, ma è importante riportare la traduzione letterale per capirne l’etimologia; l’espressione si traduce con “sentirsi sotto il tempo (meteorologico)” e fa riferimento ad un’antica tradizione dei marinai inglesi i quali, se colpiti da qualche malattia, riportavano il nome dei malati alla fine del diario che riportava le condizioni del meteo proprio per non dimenticarne i nomi.
Stay tuned for more!